![]() |
||
![]() |
![]() Tweet PICENI Antico popolo che, dal IX secolo a.C., occupò la regione del medio Adriatico. Nel V secolo a.C., il territorio piceno fu occupato, a nord, dai galli e a sud da tribù di lingua osca, restringendosi così a una fascia corrispondente alle Marche centromeridionali e all'Abruzzo teramano, che costituì il Piceno storico. Nel 295 a.C. i piceni, alleati dei romani, contribuirono alla vittoria di Sentino contro galli, etruschi, sanniti, umbri e pretutti ma, nel 268 a.C., attaccati e sconfitti dai romani, persero la loro autonomia. Parte della popolazione fu deportata nel salernitano (Agri picentini). Dedotta una colonia romana a Fermo (264), il territorio fu diviso in sette circoscrizioni. Nel 91 a.C. i piceni, insieme ad altri popoli italici, insorsero contro Roma nella guerra sociale, vinta la quale e ottenuta la piena cittadinanza romana, persero la propria individualità storica. |
![]() |